NORMATIVA INTERNAZIONALE
NORMATIVA EUROPEA
- Regolamento UE n. 604/2013, c.d. Regolamento Dublino III che modifica il c.d. Regolamento Dublino II Regolamento CE n. 343/2003
- Direttiva 2011/95/UE nuova “Direttiva Qualifiche”, recante modifiche alla direttiva 2004/83/CE
- Direttiva 2013/32/UE nuova “Direttiva Procedure”, recante modifiche alla direttiva 2005/85/CE
- Direttiva 2013/33/UE, nuova “Direttiva Accoglienza”, recante modifiche alla direttiva 2003/09/CE
- Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, articolo 18 e 19
LEGISLAZIONE NAZIONALE
- Costituzione della Repubblica italiana, Articolo 10, comma 3
- Legge n. 722/1954 e n. 95/1970 di ratifica della Convenzione di Ginevra e del Protocollo di New York
- Decreto del Presidente della Repubblica 303/2004, c.d. “Regolamento asilo”
- Decreto Legislativo 142/2015, di modifica del d.lgs 140/2005 c.d. decreto accoglienza e del d.lgs 25/2008 c.d. decreto procedure, che dà attuazione alla direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della direttiva 2013/32/UE, recante procedure comuni ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di protezione internazionale.
- Decreto Legislativo n. 18/2014 cd. Decreto qualifiche, di conseguente modifica del d.gs 251/2007
- Circolare del Ministero dell’Interno n.104 del 08.01.2014, del 19.03.2014 e del 09.04.2014 che istituiscono i “centri di accoglienza straordinaria” (CAS).
- Testo unico sull’immigrazione aggiornato con le modifiche apportate, da ultimo, dalla Legge 11 gennaio 2018, n. 3, dalla Legge 14 luglio 2017, n. 110 e dalla Legge 7 aprile 2017, n. 47.
- DPR n. 21/2015, relativo alle procedure per il riconoscimento e la revoca della protezione internazionale
- Decreto del Ministero dell’Interno n. 246 del 16/05/1987 e successive modificazioni recante norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.